☀️✨Omelia Trasfigurazione del Signore

 ☀️✨☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️☀️

ASCOLTA L’AUDIO                    LEGGI IL TESTO

Dal Vangelo secondo Luca                                                                                    9,28b-36

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.
Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.

Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.

Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui.

Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.

Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».

Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.


La Trasfigurazione del Signore è una festa splendida perché ci rivela chi è veramente Gesù: il Figlio di Dio, la seconda persona della Trinità, uomo come noi ma senza peccato.

In questo episodio, tre discepoli – Pietro, Giacomo e Giovanni – ricevono la grazia di vederlo nella sua gloria.

Gesù è bello, bellissimo, perché prega, e la preghiera rende belli: è relazione viva con il Padre, nello Spirito.

Quando preghiamo davvero, anche noi siamo trasfigurati, e chi ci incontra può dire: “È bello stare con te”.


La Trasfigurazione avviene in un contesto di preghiera e annuncia la passione imminente.

Mosè ed Elia, presenti con Gesù, rappresentano la Legge e i Profeti: l’Antico Testamento trova compimento in Lui.

Parlano del suo “esodo”, ovvero passione, morte e risurrezione.


Il Padre interviene non per Gesù, ma per i discepoli: “Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo”.

È un invito forte anche per noi.

Ascoltare Gesù significa leggere ogni giorno il Vangelo.

Non basta ascoltarlo a Messa: dobbiamo familiarizzare con Lui, fidarci, innamorarci.

Solo così la nostra vita cambia.

Tutte le rivelazioni private, comprese quelle della Madonna, non aggiungono nulla a ciò che Gesù ha già rivelato.

Il Vangelo è tutto.


Questa Quindicina ci aiuti ad accogliere un cuore nuovo e puro, ad innamorarci di Gesù come Francesco d’Assisi, che, pazzo d’amore per Lui, ha vissuto il Vangelo con radicalità e gioia.


Commenti

Post più popolari