🟩 OMELIA XVI DOMENICA DEL T.O.

 🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩🟩

ASCOLTA L’ AUDIO                    LEGGI IL TESTO

Dal Vangelo secondo Luca 10,38-42

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.

Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.

Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».


Nel Vangelo di domenica scorsa, un dottore della legge chiedeva a Gesù cosa fare per ereditare la vita eterna. 

Gesù lo rimandava alla Legge: amare Dio e il prossimo. 

Alla domanda “Chi è il mio prossimo?”, Gesù rispondeva con la parabola del buon samaritano: per avere la vita eterna, bisogna farsi prossimo di chi ha bisogno.

Questa domenica, invece, l’accento è posto sul primo comandamento: amare Dio. 

Il Vangelo presenta Marta e Maria. 

Marta accoglie Gesù con grande senso dell’ospitalità, ma è agitata, affannata. 

Maria, invece, si pone in ascolto della parola di Gesù, riconoscendolo come Figlio di Dio.

Gesù non rimprovera Marta per ciò che fa, ma per come lo fa: con preoccupazione e dispersione, anziché con cuore unificato.

Il messaggio è chiaro: non basta servire, bisogna anche nutrirsi della Parola. 

L’azione cristiana nasce dall’ascolto. 

Maria ha colto che Gesù non è lì per ricevere, ma per donarsi. 

Marta deve imparare a farsi accogliere da Lui.

Gesù rompe le convenzioni del tempo: una donna, Maria, si siede ai suoi piedi come una discepola. 

L’ascolto della Parola è per tutti. 

Come dice il canto al Vangelo: Beati coloro che custodiscono la Parola con cuore integro e producono frutto con perseveranza.

La domenica, primo e ottavo giorno, è il centro della vita cristiana. 

Da lì si parte, da lì si riceve la forza: per unire ascolto e servizio, Maria e Marta, Parola ed Eucaristia.


Commenti

Post più popolari