⬜️📖 OMELIA FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA

 ⬜️📖⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️⬜️

ASCOLTA L’AUDIO                     LEGGI IL TESTO

Dal Vangelo secondo Marco                                                                                                  16,15-20

In quel tempo, apparendo agli Undici, Gesù disse loro: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano i serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno, imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi che l’accompagnavano.

 

Con il passare degli anni sembra che la fede in Gesù diminuisca. 

Molti, anche nella Chiesa Cattolica, appaiono indifferenti, smarriti, incapaci di leggere i segni del tempo. 

Davanti ai grandi eventi del mondo, spesso restiamo increduli o disinteressati, come se nulla ci riguardasse. 


Eppure, oggi, nella festa di Sant’Antonio di Padova, scopriamo un esempio che smentisce questo smarrimento.

Antonio non è solo il “santo dei miracoli”, ma un uomo che ha dato tutta la sua vita a Gesù fin da giovane. 

A 36 anni era già santo, pienamente umano e innamorato di Cristo. 

Era amato da tutti e temuto dai potenti perché diceva la verità con coraggio. 

L’umanità di Antonio nasceva dalla sua profonda relazione con Gesù, il vero uomo che umanizza chi lo segue.

 

Antonio attirava folle di ogni ceto perché trasmetteva il Vangelo con semplicità e passione. 

Era casto, puro di cuore, non solo nel corpo ma nel desiderio costante di vedere e adorare il Signore. 

La purezza di cuore significa diventare più umani, vedere tutti come fratelli e sorelle.

 

Antonio comprese che la vera sapienza non sta solo nei libri, ma nel cuore, nell’esempio dei semplici. 
E allora, se vogliamo conoscerlo davvero, leggiamo e meditiamo ogni giorno il Vangelo: è lì che tutti i santi hanno trovato la loro umanità e santità.


Commenti

Post più popolari